Endi Bazzoli - Milano 1994
"Trasmettere le informazioni tecniche é diventato un lavoro specialistico, sia per l’evolversi delle tecnologie e di conseguenza del linguaggio sempre più intriso di termini nuovi, sia per la mole di aggiornamenti e di sistemi di archiviazione. Inoltre anche il discorso normativo é incalzante e richiede l’intervento di personale specialistico mirato al servizio ed ecco dunque nascere il “documentalista".
Da 'Il perito industriale' n. 4, Luglio/Agosto 2001 - Endi Bazzoli
"L’illustrazione riesce ad esprimere sia il significato oggettivo che quello oggettivo volutamente impresso dall'autore."
Da 'Il Perito Industriale' n. 2, Marzo/Aprile 2003 - Endi Bazzoli
"Il concetto di affidabilità del bene, va oltre i normali controlli che le norme o il mercato richiedono; normalmente l’affidabilità o la più semplice richiesta di garanzia di mantenimento delle prestazioni del bene, vengono definite contrattualmente in funzione del bene stesso."
Da "Il perito industriale" n°3 Maggio/Giugno 2003 - Endi Bazzoli
"L’affidabilità ha strette analogie con la qualità; anche l’affidabilità genera qualità o, viceversa, anche la qualità genera affidabilità."
Da 'Il Perito Industriale' n. 6, Novembre/Dicembre 2003 - Endi Bazzoli
"L’analisi dei rischi e la conseguente applicazione di regole e norme atte a favorire la sicurezza di macchine ed ambiente di lavoro sono andate via via crescendo parallelamente ad una sempre maggiore sensibilità sociale fino a raggiungere oggi un discreto livello di attenzione."
Da 'Il Perito Industriale' n.4, Luglio 2006 - n.1, Gennaio 2005 - Endi Bazzoli
"Poichè l’informazione tecnica è un costo, a maggior ragione dobbiamo gestirla come una materia prima e pertanto valorizzare il nostro archivio storico e modularizzarne la produzione."
Da 'Il Perito Industriale' n. 1, Gennaio/Febbraio 2004 - Endi Bazzoli
"Fra gli obiettivi che ci si prefigge è certamente indispensabile perseguire efficienza e rapidità nella ricerca dell'informazione, senza però stravolgere le abitudini o le procedure aziendali."
Endi Bazzoli - Milano 1993
"Una vera documentazione tecnica non si limita ad essere “la documentazione tecnica”, ma si integra con la realtà produttiva, agevolando il compito al personale aziendale ed enfatizzando il rapporto di collaborazione che si instaura con il cliente all’atto dell’acquisizione dello stesso."